Molto spesso, le piante domestiche soffrono di malattie fungine e l'attività di parassiti degli insetti. Prima di tutto, le foglie e il sistema radicale sono interessati. Dai segni caratteristici delle lesioni, è possibile determinare la causa delle malattie delle piante d'appartamento ed eliminarla in modo tempestivo.
Le alte temperature e l'umidità elevata sono un ambiente eccellente per lo sviluppo di batteri. Per questo motivo, i fiori devono essere spruzzati e annaffiati con moderazione, poiché l'eccesso di umidità aumenta la probabilità di diffusione di agenti patogeni.
L'alternariosi è una malattia fungina in cui le foglie, i tuberi e gli steli della pianta sono coperti da macchie marroni. Gli agenti causali sono funghi del genere Alternaria. Innanzitutto, la malattia colpisce le foglie inferiori, quindi la lesione aumenta più in alto nei circoli concentrici. Nel tempo, le macchie diventano nere e crescono. L'alternariosi progredisce soprattutto con improvvisi sbalzi di temperatura.
L'ambiente migliore per lo sviluppo di microrganismi è un microclima caldo e umido, quando l'umidità nella stanza è del 90% e la temperatura è di + 30 ° C.
La prevenzione di una tale malattia è una buona ventilazione. La ventilazione aiuta a combattere la muffa. Inoltre, non si dovrebbe consentire a un'alta densità di germogli di escludere la fonte di batteri: i rami in eccesso con le foglie dovrebbero essere rimossi in modo tempestivo.
La malattia è causata da deuteromiceti dei generi Gloeosporium, Colletotrichum, Kabatiella. Le macchie sulle foglie interessate possono avere un'ombra diversa: a volte sono di colore grigio-giallo, in altri casi marrone o viola. Diffondendosi, le macchie acquisiscono una tinta marrone. Formano spore, che appaiono sotto forma di peli. In questi punti, la superficie del foglio è ruvida.
Il fungo è resistente al gelo e si diffonde con l'irrigazione. Si sviluppa ad alta umidità e temperature elevate.
Nelle fasi iniziali della malattia, le foglie colpite vengono rimosse, l'irrigazione della pianta viene ridotta al fine di ridurre l'umidità. Le piante vengono spruzzate con miscela bordolese, vetriolo, preparazione fungicida Strobi.
La fitopatologia è accompagnata dalla comparsa di piccole macchie marroni sulle foglie con un diametro di 1-2 mm. Crescendo, si scuriscono, si forma un bordo giallo lungo il bordo del punto. Quando la malattia colpisce lo stelo, la sua frattura si verifica nel sito di infezione. I primi segni della malattia compaiono sotto forma di essiccazione delle estremità delle foglie. Al confine con la parte sana, appare una striscia scura, marrone.
Il fungo è un agente patogeno che è molto stabile e può resistere al gelo e alla siccità. Tollerato con gocce d'acqua quando spruzzato. Le misure di controllo sono le stesse di quelle per l'antracnosio.
La malattia è provocata dall'attività dei funghi - oomiceti. Nella fase iniziale della malattia, appaiono macchie gialle di configurazione irregolare sulla parte superiore della placca fogliare. Dopo un po 'diventano marroni e poi diventano marroni. Un rivestimento grigio appare sulla metà inferiore del foglio, che diventa nero. Le foglie malate si raccolgono in ondulazioni, ingialliscono e cadono. Nelle fasi successive, la malattia colpisce il sistema vascolare della pianta. Al taglio, questo si manifesta sotto forma di vasi oscurati.
Le condizioni ideali per lo sviluppo della fitopatologia sono:
- elevata acidità del substrato del suolo,
- alta umidità
- accesso limitato all'aria aperta, scarsa ventilazione della stanza.
La fonte della malattia è la scarsa disinfezione di semi e suolo. A scopo di prevenzione, i semi vengono piantati in acqua a + 50 ° C per 20 minuti prima di piantare. I semi caldi vengono abbassati per 3 minuti in acqua fredda e quindi essiccati in aria.
La bassa umidità viene mantenuta nella stanza. I cespugli richiedono un assottigliamento continuo per migliorare l'accesso dell'aria. Per disinfettare periodicamente il suolo è necessario cambiarlo.
Quando la malattia si diffonde alla pianta, le foglie infette e i rami laterali vengono rimossi. La spruzzatura viene eseguita con preparati bordolesi liquidi, Bravo o Quadrice. Se il terreno è già contaminato, viene esclusa la spruzzatura.
La malattia è causata da funghi erisifoidi ectoparassiti. I primi segni di danno sono le macchie bianche sulle foglie con una tinta grigia sotto forma di rivestimento in polvere. Quindi questi punti si scuriscono e diventano neri. Nel tempo, l'oscurità si diffonde sull'intero foglio e lo copre da due lati. I fiori, insieme alle foglie, si asciugano e cadono. L'umidità fino al 60% e l'aria calda da 15 a 26 ° C favoriscono in particolare lo sviluppo della malattia.
Per evitare l'oidio, le piante domestiche non dovrebbero essere fertilizzate con fertilizzanti azotati, specialmente quando è in corso il processo di germogliamento. Poiché le spore coprono facilmente distanze significative, i batteri possono essere portati dagli alberi situati fuori dalla finestra. Lo sviluppo della malattia è influenzato dalla mancanza di aria, tuttavia anche le correnti d'aria sono controindicate. Le gemme interessate possono essere trattate con zolfo, siero di latte o latte.
Con questa malattia, sulle foglie compaiono macchie arrugginite. Se vengono sfregati nella mano, si forma una polvere. Questa malattia si applica anche ai funghi. Sembra il risultato di abbondanti irrigazioni, mancanza di illuminazione sufficiente e mancanza di aria fresca.
A volte la malattia entra nella terra con i semi. È impossibile riconoscerlo in anticipo, quindi, prima di piantare, il terreno e i semi vengono elaborati con permanganato di potassio. Le spore del fungo possono essere trasportate dal vento se un vaso di fiori è in piedi sulla finestra. Pertanto, in primavera, tutte le piante dovrebbero essere trattate con una miscela bordolese per la prevenzione. Se la ruggine ha colpito una piccola parte delle foglie, dovrebbero essere rimosse.
La comparsa di macchie di ruggine può essere causata da un dosaggio improprio di fertilizzanti. Se il substrato del terreno non è cambiato per lungo tempo, il terreno deve essere completamente sostituito.
Malattia fungina causata dall'attività di conidi e sclerotia nelle aree morte delle piante. Innanzitutto, lo stelo è interessato, che è coperto da un rivestimento grigio-oliva. Più tardi, la malattia si diffonde a foglie e fiori.
La macchia ricorda il marciume secco o la lana di cotone sfusa. Aumenta costantemente di dimensioni. Se lo stelo è inanellato, la sua parte superiore scompare, poiché all'interno si verifica la decomposizione dei tessuti, i vasi muoiono e il movimento dei succhi si interrompe.
Le cause della malattia possono essere un'infezione causata da una finestra aperta, elevata umidità o mancanza di aria fresca. Le piantagioni di gruppo dovrebbero essere assottigliate costantemente, poiché possono essere una fonte di formazione di batteri.
Le piante d'appartamento hanno meno probabilità di essere infestate da parassiti, ma a volte questo accade. Questi parassiti possono essere:
- Afidi. Un insetto che succhia il succo dai tessuti vegetali.
- Segno di spunta di ciclamino. Si attacca alla superficie delle foglie, un grande accumulo di zecche sembra polvere.
- Nematode. È difficile affrontare questi parassiti, ma raramente colpiscono i fiori interni.
- Cocciniglia. Questo è un piccolo scarabeo coperto di piume.
- scala insetti. È protetto da uno scudo di cera, quindi i farmaci non agiscono sull'insetto.
- Elefante d'uva. Scarabeo che mangia foglia.
- Bruchi. Raramente influisce sulle piante d'appartamento.
La manutenzione delle piante d'appartamento richiede una cura costante e il mantenimento delle condizioni climatiche necessarie. È necessario monitorare i principali fattori: umidità e temperatura dell'aria nella stanza. Un forte calo o aumento di questi indicatori non può essere permesso. È necessario cambiare il terreno più spesso e verificarne l'acidità. Quindi puoi evitare danni alle piante d'appartamento da malattie fungine e parassiti.
contenuto
Descrive le più comuni malattie delle piante che si verificano sui fiori al coperto. Attenzione: su qualsiasi pianta, in violazione della tecnologia agricola (alloro, ipotermia, sovralimentazione con fertilizzanti) o durante la semina in terreno non igienizzato, possono comparire segni di diverse malattie. Nel mondo che ci circonda, non uno o due tipi di microrganismi, ma milioni. Possiamo indovinare la malattia per singoli punti caratteristici. Esistono malattie specifiche che non possono essere confuse con nulla: marciume grigio (lunghi filamenti di muffa grigia), muffa polverosa (le foglie sembrano coperte di polvere bianca), idropisia delle foglie succulente (brufoli verdi, la pianta non è oppressa), motivi ad anello da virus e alcuni altri.
Ma molto spesso nelle piante compaiono diverse malattie contemporaneamente, ad esempio nelle orchidee, nella tracheomicosi (fusarium) e nello stesso tempo nella septoria o nella filosticosi. Marciume radicale e alternariosi. La buona notizia è che i fungicidi che ci vengono offerti nel negozio sono generalmente efficaci contro molte malattie. Ma non dimenticare che per le famiglie (ad esempio per la casa), sono ammessi farmaci delle classi di pericolo 3 e 4.
Alternariosi e spotting secco
L'agente causale sono i funghi del genere Alternaria. Il fungo colpisce principalmente le foglie, a volte steli e tuberi.
Sintomi: prima appaiono macchie marroni secche, principalmente sulla parte inferiore e poi sulle foglie superiori. I cerchi concentrici sono generalmente visibili sui punti. Man mano che la macchia aumenta, si annerisce gradualmente e conidi grigi diventano visibili su di essa.
Frequenti sbalzi di temperatura e umidità, ad es. alternanza di periodi secchi e umidi. Ma le condizioni ottimali per lo sviluppo del fungo a temperature superiori a circa 25-30 ° C e umidità fino al 90%.
prevenzione
Evita piante ispessite, tagliando rami e foglie in eccesso. Ventilare la stanza o la serra, se i fiori sono sul balcone, assicurarsi che ci sia una buona ventilazione e che non si formi muffa sulle pareti: questo è un indicatore di violazioni del microclima.
Misure di controllo
Fungicidi usati per combattere l'alterariosi:
- Abiga picco 50 g per 10 l di acqua
- acrobat MC 20 g per 5 l di acqua
- Oxychom 20 g per 10 l di acqua
- casa 40 g per 10 l di acqua
- Alirin-B 2 compresse per 1 litro di acqua
- Vitaros 2 ml per 1 litro di acqua
Spruzzare tre volte in 10 giorni.
L'agente eziologico è funghi dei generi Colletotrichum, Gloeosporium, Kabatiella. Più spesso incline a palme, ficus, anthurium, ecc.
Sintomi: la malattia colpisce le foglie, gli steli, i piccioli e i frutti delle piante. I punti su diverse piante e, a seconda del patogeno, sembrano diversi.
- Kabatiella zeae - provoca la formazione di piccoli punti rotondi o irregolari, 2-5 mm di diametro con un contorno chiaro. Sembra una macchia gialla, con un punto marrone o nero all'interno. Se il punto è più grande, si forma un bordo scuro invece di un punto nero e all'interno è presente un anello grigiastro.
- Colletotrichum orbiculare - provoca la formazione di solito bruno-rossastro, spesso con un bordo giallo chiaro di macchie, da 2 a 12 mm. Su alcune piante, le macchie sono verde pallido. La forma è arrotondata o allungata. Nelle aree interessate, i punti si fondono, si seccano, diventano come pergamena, crepa, forma di buchi.
- Colletotrichum trichellum - grandi macchie giallastre-marrone o grigio-marrone su foglie e steli con cuscinetti di sporulazione scuri. Se guardi da vicino, è evidente che sulle macchie sul lato superiore della foglia, la superficie non è liscia, ma coperta da soffici peli di spore, tuttavia, le spore sono già evidenti quando la pianta è gravemente danneggiata. Sui frutti, le macchie sono di colore grigio-marrone con un centro scuro, depresso.
L'antracnosio si sviluppa rapidamente in condizioni di serra, ad es. ad alta umidità (circa 90-100%) e temperatura elevata di 22-27 °. E anche con frequenti (più volte al giorno) irrorazione di piante. Il fungo è resistente al gelo - immagazzinato nei detriti delle piante, nei semi e si diffonde con acqua durante l'irrigazione.
Perché compaiono le macchie?
Esistono tanti tipi diversi di orchidee. Questo fiore chic è preso da molte persone che vogliono decorare la loro casa, ma l'orchidea ha una cura capricciosa. Senza un trattamento adeguato, questo fiore potrebbe presto perdere il suo aspetto attraente, ammalarsi e persino morire. Molti giardinieri che amano le orchidee almeno una volta hanno riscontrato il problema della comparsa di punti caratteristici sul loro fogliame. Possono avere un colore diverso, essere asciutti, bagnati, appiccicosi e persino soffici. Consideriamo più in dettaglio ciò che provoca la formazione di tali difetti sulle foglie.
Spesso sulle foglie compaiono macchie nere, il che indica che la pianta soffre di una certa malattia.
Molto spesso, i punti neri indicano lo sviluppo della peronospora. Questo disturbo colpisce spesso le orchidee ed è pericoloso.
Inizialmente, le macchie sul fiore hanno una tonalità viola, quindi si scuriscono, diventando nere. Se noti tali neoplasie, allora dovresti affrettarti con il trattamento, perché il fiore può morire. Nella maggior parte dei casi, appaiono macchie nere a causa dell'irrigazione eccessiva della pianta.
Difetti neri compaiono sulle foglie e nel caso della sua malattia con clorosi. Con un tale disturbo, il fogliame viene prima coperto con macchie scure, quindi riccioli.
L'infezione fungina può anche causare punti neri e gialli. La dimensione dei punti può variare. È in questo momento che il fungo si sviluppa attivamente all'interno dei tessuti del fiore. Di conseguenza, può colpire il volantino, a causa del quale morirà.
A volte sulle foglie di questo bellissimo fiore possono apparire macchie di giallo evidenti. A volte la loro formazione indica condizioni spiacevoli di manutenzione delle piante, ad esempio alla luce solare diretta. Per questo motivo, molto spesso piccoli punti giallastri appaiono sulle foglie dell'orchidea. Per risolvere questo problema, non è necessario utilizzare formulazioni medicinali speciali: è sufficiente riorganizzare il vaso con la pianta in un posto più conveniente per esso.
Macchie gialle possono apparire sul fogliame dell'orchidea insieme a punti neri. Ciò indicherà che la pianta è stata attaccata da un'infezione fungina sopra descritta.
E anche molti coltivatori di fiori si trovano di fronte al fatto che sulle foglie del fiore compaiono macchie convesse irregolari di colore giallo. Successivamente, sembrano spingere attraverso se stessi un'area infetta della foglia. La morte del tessuto di foglie di fiori non è il peggior problema che può essere risolto molto rapidamente e semplicemente. La cosa principale è fornire all'orchidea cure adeguate e costanti, usare acqua adatta per l'irrigazione.
Macchie gialle compaiono anche a causa dello sviluppo di malattie batteriche. Con questo disturbo, i punti hanno un colore uniforme. Le loro dimensioni di solito raggiungono circa 7 mm. Tale malattia appare a causa di condizioni di temperatura troppo elevate e scarsa ventilazione nella stanza.
Marrone e marrone
Macchie marroni e marroni che appaiono sulle foglie dell'orchidea possono indicare problemi più gravi. Tali difetti sono sia grassi che umidi e secchi. Quindi, i punti asciutti si manifestano spesso a causa di livelli troppo elevati di umidità nella stanza in cui si trova il fiore. Questo disturbo dovrebbe essere temuto, perché le macchie si diffonderanno ulteriormente nel tempo nel tempo, catturando sempre più aree.
Macchie marroni sulle foglie si formano anche a causa della putrefazione batterica.
Con tali problemi, i difetti si propagano su tutta la superficie della pianta. Succede che la foglia di orchidea sia completamente bloccata da tali formazioni. In questo caso, non resta altro che rimuovere l'oggetto danneggiato.
Macchie marroni appaiono sulle foglie dell'orchidea, se c'è una malattia come il marciume marrone. Le radici del fiore di solito soffrono di questa malattia e quindi le foglie. All'inizio, piccoli punti cadono sui punti, ma poi i difetti coprono completamente l'intero foglio.
Uno dei disturbi più comuni incontrati dai possessori di orchidee sono le macchie bianche che appaiono sulle foglie della pianta. Se le foglie della pianta sono coperte da lesioni simili, ciò indica una malattia batterica, virale o fungina attiva.
Ci sono casi in cui una luce quasi trasparente o un rivestimento biancastro appare sulle foglie. Un tale difetto di solito si fa sentire sulle foglie inferiori del fiore. In futuro, i punti passano dalle foglie ai rizomi e allo stelo, a causa dei quali questi si seccano e la pianta stessa muore semplicemente. Questa grave malattia si chiama muffa in polvere. Devi iniziare a combatterlo il prima possibile. Il trattamento di tali disturbi è una questione complicata e lunga.
Le macchie che appaiono sulle foglie delle orchidee di solito non sono molto luminose. Le più sorprendenti e evidenti sono di solito le macchie gialle e bianche che si presentano per vari motivi. Tuttavia, capita anche che sulle lame delle foglie di questo magnifico fiore compaiano chiazze rosse brillanti. La causa di questi difetti può essere:
- la presenza di orchidee alla luce diretta del sole, che colpiscono questa pianta è dannosa,
- marciume marrone
- antracnosi,
- attacco di acari di ragno, insetti di scala.
Cosa trattare?
Non importa in quale particolare area delle macchie fogliari e punti di diversi colori sono apparsi: possono formarsi sulla parte superiore o sul retro della piastra.
In tutti i casi, è necessario iniziare il trattamento del fiore in tempo, altrimenti morirà. Per questo, vengono utilizzati vari agenti chimici e metodi alternativi efficaci.
agenti chimici
Oggi nei negozi specializzati di giardinaggio puoi trovare molti prodotti chimici efficaci ed economici che proteggono l'orchidea da ogni sorta di sventure. Puoi sbarazzarti dei punti sulle foglie di questo fiore usando i seguenti prodotti popolari, comprovati da molti giardinieri:
- "Fundazol"
- "Fitosporin"
- soluzioni fungicide speciali
- антибактериальные и антисептические препараты,
- медьсодержащие препараты,
- Бордосскую смесь,
- средство с маслами в основе – Promanal,
- «Квадрис»,
- «Чистоцвет»,
- кишечные яды – «Актеллик», «Актара», «Нурелл-Д»,
- контактный яд – «Фозалон» и многие другие.
Прежде чем пускать в ход высокоэффективные химические средства для лечения орхидей, очень важно ознакомиться с инструкцией по их применению. Anche se ti consideri un fiorista esperto, non dovresti trascurare questa regola se non vuoi danneggiare seriamente le piante e la tua salute.
Se sei un fiorista principiante, allora è consigliabile consultare l'uso di tali fondi con specialisti che hanno esperienza sufficiente. In questo modo puoi evitare gravi errori nel trattamento delle orchidee.
L'acquisto di tutti i fondi elencati (e simili) è necessario solo in negozi specializzati, per non inciampare su beni o falsi di bassa qualità.
Metodi popolari
Non tutti i coltivatori di fiori ricorrono al trattamento delle orchidee con sostanze chimiche aggressive. Certo, si dimostrano molto efficaci, ma devi lavorare con loro attentamente se non vuoi danneggiare il fiore. Molte persone decidono di abbandonare l'uso di tali fondi, preferendo metodi popolari.
- In molti casi, è sufficiente isolare la pianta interessata e fornirle le condizioni ideali, ad esempio, per raggiungere la percentuale ottimale di umidità nella stanza.
- È consentito trattare le foglie con cannella o carbone attivo. Tali rimedi sono efficaci quando si tratta della comparsa di macchie scure sulle foglie.
- Molti coltivatori di fiori trattano le aree danneggiate su volantini con iodio. Naturalmente, tale metodo sarà efficace se i difetti non sono già in esecuzione. Se la situazione non è semplice, senza l'uso di sostanze chimiche, molto probabilmente, non sarà possibile farlo.
Ogni coltivatore ha i suoi segreti per combattere le malattie delle orchidee nell'arsenale, ma gli esperti ti consigliano di contattare immediatamente i prodotti chimici e di non perdere tempo prezioso.
Regole di elaborazione
Considera le regole di base per l'elaborazione delle orchidee, se compaiono macchie su di esso.
- Innanzitutto, il fiore danneggiato deve essere isolato dal resto delle piante.
- Correggi la dimensione dei punti formati sulla pianta.
- Non abbiate fretta di spruzzare l'orchidea. Analizza la modalità di irrigazione a cui stai accedendo. Se necessario, ridurre l'irrigazione.
- Se lo speck è asciutto e non cresce ulteriormente, non è necessario fare nulla: osserva come "si comporterà" ulteriormente.
- Se la macchia è bagnata e in crescita, è necessario tagliarla in una sezione di tessuto verde sano. Asciugare i punti di taglio e trattare con un prodotto adatto. È possibile utilizzare cannella, angolo attivato o clorexidina.
- Tratta il fiore con fitosporina.
- Gestisci bene tutti gli strumenti. Brucia su un fuoco aperto.
- Posiziona il fiore in un luogo luminoso, ma non sotto i raggi ultravioletti diretti.
- Osserva la quarantena della pianta per qualche settimana in più.
Gocce d'acqua (edema)
Una malattia causata non da un fungo o da batteri, ma causata da intasamento del suolo, spesso con mancanza di illuminazione. Di solito si manifesta in piante grasse, in genere per peperomia, donne paffute, Kalanchoe, forse nel pelargonium, Scheffler.
Sintomi: in una pianta, molto spesso sul lato inferiore della foglia ci sono brufoli appena percettibili, sembrano acquosi, ma in realtà densi, a volte come le crescite di sughero, alcuni sono simili alle verruche, il colore della foglia può rimanere, ad es. le macchie sono verdi, possono acquisire un colore necrotico grigio. Ciò è causato dal fatto che parte delle radici muoiono (a causa dell'eccessivo essiccamento, dell'eccessivo raffreddamento, del super-raffreddamento) e la nutrizione viene disturbata lungo i vasi conduttori che sono stati forniti con queste stesse radici. Poiché il ristagno idrico non è forte, il terreno ha avuto il tempo di asciugarsi, la decomposizione non si è diffusa ulteriormente, ma i punti sono rimasti. Le foglie interessate non si riprenderanno, ma se la pianta viene creata in buone condizioni, le nuove foglie saranno sane.
La differenza tra l'idropisia (edema) da altre malattie, il marciume radicale è che la pianta non è inibita, cresce notevolmente e le macchie stesse in piccole aree colpiscono 1-3 foglie sul cespuglio. Le foglie con idropisia non diventano gialle, non si seccano e non cadono!
Trattamento e prevenzione: regolare l'irrigazione, non riempire, dopo l'irrigazione pesante e durante la compattazione del terreno nella pentola, fare leva sul terreno. Componi il terreno con un'alta percentuale di particelle drenanti e allentanti - almeno 1/5 o 1/4 del volume del vaso.
Misure preventive
Non dimenticare le misure preventive necessarie.
- Fornire alla pianta un'irrigazione adeguata. Il terreno dovrà essere nuovamente inumidito solo dopo 2-3 giorni, che rimarrà asciutto.
- Accertarsi che la temperatura dell'aria sia corretta. Le differenze giornaliere non devono superare i 4–5 gradi.
- L'impianto dovrebbe essere acceso 10-12 ore al giorno. La luce deve essere diffusa.
- Fertilizzare un'orchidea un paio di volte al mese.
- Raccogli suoli buoni contenenti corteccia d'albero, muschio, torba e sabbia fluviale. Fornire un buon livello di drenaggio.
Polvere di muffa (peronosporosi)
Gli agenti causali sono funghi dei generi Peronospora, Plasmopara, Pseudoperonospora, Muffa. La malattia può colpire qualsiasi pianta d'appartamento, ma la malattia è piuttosto rara.
Sintomi: sul lato superiore delle foglie si formano macchie gialle, quindi marroni di forma irregolare, con una rosa polverosa di cetrioli, le macchie sono angolari (la struttura specifica della foglia). A poco a poco, in questi luoghi si verifica la necrosi e le macchie diventano marroni. Sul lato inferiore delle foglie - all'inizio della malattia, un rivestimento grigio chiaro dalla sporulazione conidiale dell'agente patogeno che è emerso sulla superficie fogliare attraverso gli stomi, quindi questo rivestimento si annerisce gradualmente. Le foglie malate diventano gialle, diventano rugose o ondulate, appassiscono e asciugano. L'agente patogeno con un grave grado di danno può penetrare nel sistema vascolare, che si nota sul taglio sotto forma di vasi oscurati (micelio e spore).
La malattia prevale nei terreni acidi e pesanti. Umidità e scarsa ventilazione aggravano la diffusione. La fonte di infezione è il terreno e i semi non infetti.
Muffa in polvere
Una comune malattia vegetale causata da funghi delle specie Podosphaera fuliginea, Erysiphe cichoracearum e Oidium è la muffa polverosa sulle uve Oidium.
Sintomi: all'inizio della malattia, piccoli punti polverosi compaiono sui fiori e sulle foglie. Sono facilmente cancellabili, ma poi riappaiono e aumentano di dimensioni, diventando un colore grigio saturo. A poco a poco, il micelio si condensa e diventa quasi marrone. Il rivestimento a polvere può essere su entrambi i lati del foglio. Le foglie si seccano gradualmente, i boccioli e i fiori si sbriciolano, la crescita delle piante si ferma. Le condizioni più favorevoli per lo sviluppo della malattia sono l'umidità elevata - circa il 60-80% e l'aria calda nell'intervallo 15-26 ° C.
Delle piante domestiche, la muffa in polvere colpisce più spesso: alloro, Saintpaulia, gloxinia, rose, gerbere, Kalanchoe, ecc.
La lotta contro l'oidio in casa
Se la muffa polverosa si è abbattuta sui fiori interni e in particolare le violette (senpolia), le gerbere in vaso, le rose interne sono particolarmente sensibili, allora puoi usare gli stessi mezzi delle piante da giardino, tranne quelle molto tossiche (bayleton), ma i fungicidi come il topazio dovrebbero essere preferiti , sp.
Puoi usare i preparati Chistotsvet, Skor, Rayok: tutti sono prodotti in piccole confezioni, contengono difenoconazolo, diluisci 2 ml in 5 l di acqua. Per alberi da frutta, verdura e bacche, piantiamo 2 g per 10 litri di acqua, un massimo di 4 trattamenti: il primo - su un cono verde, il resto - dopo 12-14 giorni, interrompiamo l'elaborazione 20 giorni prima della raccolta.
È abbastanza sicuro spruzzare da muffa in polvere a casa con una soluzione di carbonato di sodio e solfato di rame: in 1 litro di acqua, diluire 10 g di carbonato di sodio e 2 g di sapone (domestico, catrame), sciogliere separatamente 2 g di solfato di rame in un bicchiere d'acqua. Versare la soluzione di rame nella soluzione di soda, aggiungere acqua a un volume liquido di 2 litri e spruzzare le piante.
Se hai sentito da qualcuno una ricetta per il controllo dell'oidio con antibiotici, non provare a ripetere, penicilline, tetracicline e altri antibiotici non influenzano le infezioni fungine, in casi estremi, aiuteranno contro la batteriosi, ma non di più.
Puoi usare droghe come Topaz, Vectra, Hom, Oksikhom, Bordeaux liquid (1%). Come sbarazzarsi di muffa in polvere su uva spina, ribes, rose e altre colture da giardino - leggi di più: muffa in polvere.
La spruzzatura con soluzione di iodio aiuta come prevenzione e trattamento: diluire 1 ml di tintura di iodio in farmacia in 1 litro di acqua. È possibile aumentare la concentrazione di rose - diluire 1 ml per 400 ml di acqua.
L'agente causale sono i funghi del genere Septoria.
Sintomi: macchie marrone scuro o grigio scuro con un bordo giallastro (sull'anturio) o, come sulle azalee, piccole macchie rossastre o giallo-rossastre che aumentano gradualmente. Quindi sui punti compaiono annerimenti al centro: gli organi fruttiferi del fungo, che possono anche svernare sulle foglie a temperature inferiori allo zero e la malattia inizierà a diffondersi in primavera. Alcune forme di septoria hanno manifestazioni diverse (a seconda del tipo di pianta):
- L'agente causale di Septoria albopunctata - sembra piccoli punti 2-5 mm rosso-viola o marroni con un centro grigio. Con lo sviluppo della malattia, le macchie aumentano e al centro di alcune di esse puoi vedere piccole spore marrone scuro o nero del fungo. Nel tempo, le macchie si fondono, diventano marroni e la foglia si asciuga. Condizioni ideali per lo sviluppo della malattia - elevata umidità e temperatura nell'intervallo 28-31 °.
- L'agente eziologico di Septoria populi - il cosiddetto spotting bianco, provoca inizialmente la formazione di piccole macchie biancastre o grigie con un bordo marrone lungo il bordo, rotondo o ovale.
Trattamento della settoria
Quando i punti sono già comparsi e diffusi ulteriormente, la spruzzatura deve essere eseguita utilizzando prodotti chimici: tra questi la soluzione all'1% di liquido bordolese popolare nel giardinaggio (100 g di solfato di rame + 100 g di lime per 10 l di acqua devono essere diluiti rigorosamente secondo le istruzioni), una soluzione di ossicloruro di rame (hom, oxychom), solfato di rame (100 g per 10 litri di acqua). E anche:
- zolfo colloidale 50-100 g per 10 litri di acqua
- cancelli nel sistema con altri fungicidi, 4 g per 10 litri di acqua
- Abiga picco 40-50 g per 10 l di acqua
- fungicidi: colore puro, scorza, rastrello, diskor, custode - diluire ogni 4 ml in 5 l di acqua
- Vitaros 2 ml per 1 litro di acqua
Ripetere la spruzzatura dopo 7-10 giorni.
Marciume grigio
L'agente eziologico è il fungo del genere Botritis Botrytis.
Sintomi: molto spesso, le aree interessate appaiono sugli steli sotto forma di un soffice rivestimento grigio-oliva. Con ulteriore sviluppo, la malattia passa a foglie, ovaie di fiori e frutti.
Nel tempo, la lesione assume la forma di marciume secco con punti concentrici. Dopo alcuni giorni, la macchia cresce e suona lo stelo. La prima settimana sul posto non c'è sporulazione del fungo, al centro si sfuma in un colore paglierino, diventano visibili strisce a forma di anello sfocate. Il marciume grigio è simile alla lana o allo stampo di cotone sfuso grigio. All'interno dello stelo si sviluppa la necrosi tissutale, mentre i vasi muoiono e il movimento dell'acqua si ferma. La fuga sopra questa zona si attenua.
L'agente causale si riferisce ai cosiddetti parassiti della ferita, l'infezione si diffonde principalmente con vento, polvere, spruzzi d'acqua, mani non lavate, ecc. Contribuisce anche alla diffusione della malattia scarsa illuminazione, alta umidità, piantagioni di gruppi densi e la temperatura ottimale per lo sviluppo della malattia 17-25 ° C.
Fungo fuliggine
Appare sotto forma di un film di fuliggine secco su aucub, assi, allori. Causato dal fungo Capnopodium, che si deposita sulle secrezioni di afidi, mosche bianche e cocciniglie. La placca in sé non è pericolosa per la pianta, ma ostruisce gli stomi sulle foglie, interrompendo così il processo di respirazione. La pianta rallenta la crescita e si indebolisce.
Misure di controllo: spruzzatura tempestiva da parassiti che formano dolci secrezioni (afidi, insetti di scala, tripidi). Dopo essersi ripreso dalle malattie, pulire le piante colpite con una spugna imbevuta di acqua saponata, sciacquare con acqua calda e pulita, trattare con fitosporina: prendere un liquido o una pasta e diluire in un bicchiere d'acqua al colore di un tè debole. Spruzza le foglie.
A volte un fungo di fuliggine si deposita sulla superficie delle foglie colpite da altri funghi, esamina attentamente la natura dei punti, mette la pianta in quarantena.
Ruggine delle foglie
L'agente causale sono i funghi di ruggine, ad esempio del genere Phragmidium o Puccinia.
Sintomi: espressi nell'aspetto sulla superficie superiore del foglio di tubercoli marrone-arancio, a volte macchie rotonde gialle o rosse. Sul retro della foglia, le pustole sono chiaramente visibili: cuscinetti (come le verruche) di forma ovale o rotonda. A poco a poco, le macchie diventano strisce, le foglie ingialliscono e cadono.
Phyllosticosis (spotting marrone)
L'agente causale sono i funghi del genere Phyllosticta. Di fiori domestici, ibisco, rose, orchidee, ecc. Sono sensibili alla malattia.
Sintomi: sulle piante colpite compaiono per primi piccoli punti scuri rossastri o viola scuro. Crescono e si trasformano in macchie marroni con un bordo viola, quasi nero attorno al bordo. Il centro del punto diventa più sottile, si asciuga e cade in piante con foglie non unte, a forma di buchi. Se visti attraverso una lente d'ingrandimento, si possono vedere spore arrotondate nere su macchie marroni. La malattia si diffonde con il vento, terreno non igienizzato, gocce d'acqua.
La filosticosi delle orchidee si manifesta in piccole macchie di circa 2 mm di diametro, marrone scuro, leggermente depresse, non si formano buchi, la malattia è spesso chiamata "macchia nera", poiché la foglia è chiazzata di piccole macchie come un'eruzione cutanea - le macchie non si fondono in grandi, rimangono libere, ma la foglia diventa gialla e quindi le spore del fungo diventano evidenti. La malattia si diffonde abbastanza rapidamente, poiché le orchidee si trovano spesso in un'atmosfera di elevata umidità.
Trattamento di filosticosi
- Vectra fungicida: diluire 2-3 ml di farmaco in 10 litri di acqua
- Picco Abiga - 50 g per 5 l di acqua
- cancelli: 4 g per 10 l di acqua
- Oxychom 20 g per 10 l di acqua
- fungicidi: colore puro, scorza, rastrello, diskor, custode - qualsiasi diluire 1 ml per 1 litro di acqua
- Vitaros 2 ml per 1 litro di acqua
Spruzzatura quando compaiono i primi segni della malattia o profilattici, quindi successivi con un intervallo di 7-10 giorni. In alcune piante, puoi rimuovere in sicurezza le foglie colpite (ad esempio l'ibisco), nelle orchidee non correre a tagliare le aree interessate in tessuto sano, questo può indebolire ulteriormente le piante. È possibile tagliare il foglio solo quando è già molto giallo. Il resto è trattato con spray.
Marciume radicale
Questo è un gruppo di malattie causate da una serie di funghi patogeni dei generi: Pythium, Rhizoctonia, Phytophthora, ecc. Tutte queste malattie compaiono prima o poi sulla corona, sulle cime delle piante, ma l'infezione inizia attraverso il sistema radicale. Se l'agente patogeno è serio e la pianta è giovane (talee, piantine, piantine), le foglie non hanno nemmeno il tempo di ingiallire - le radici e la parte inferiore dello stelo marciscono rapidamente.
Orchidee, senpolia, cactus e piante grasse sono più sensibili al marciume radicale. Il motivo è una violazione della tecnologia agricola.
La gamba nera - il flagello delle piantine, si manifesta nel decadimento della parte inferiore del germoglio, talea. Il marciume è il più tipico: annerimento, ammorbidimento dei tessuti. La parte della gamba nera è molto sorprendente quando il terreno è bagnato, scarsa aerazione, se i grumi della terra sono così densi che c'è un ambiente anaerobico intorno alle radici. La fonte di infezione sono miscele di terra non sterilizzate, strumenti, vasi e piantine dopo piante malate.
Peronospora
Questo è un tipo di marciume radicale. In questo caso, la pianta prima rallenta la crescita, si sbiadisce un po ', le foglie perdono il loro colore, diventano pallide, solo allora le radici marciscono e la pianta muore. La prima impressione di questa malattia è che la pianta non ha abbastanza acqua, ma dopo l'irrigazione il turgore non si riprende e le foglie sbiadiscono ancora di più. Nelle piante con foglie dense, le foglie non si sbiadiscono, ma sono coperte da ampie macchie marroni che iniziano con la vena centrale.
maculato
Questo è un intero gruppo di malattie di natura sia fungina che batterica.
Gli agenti causali sono funghi dei generi Ascochyta, Colletotrichum, Phyllosticta, Pestalotia, Septoria, Vermicularia e altri. La spotting si riferisce a malattie il cui agente causale è difficile da identificare, può essere antracnose, septoria, phylostictosis, ascochitosis, ma la natura dei punti non è espressa. In questo caso, sulle foglie della pianta compaiono macchie marroni, che con la diffusione della malattia crescono di dimensioni, si fondono e influenzano l'intera foglia. Se la pianta è abbastanza forte, resistente alle malattie o molto ben curata, le macchie crescono lentamente e anche le foglie si asciugano lentamente.
Ustioni rosse
L'agente causale è il fungo del genere Stangospore Staganospora. Una malattia caratteristica dell'ippopotamo e di alcune bulbose.
Sintomi: macchie rosse strette appaiono su foglie e peduncoli, su cui successivamente si formano croste portanti spore, le squame diventano completamente rosse sui bulbi. In una pianta malata, inizia la deformazione della foglia
Black Spotting Disease - Descrizione
La macchia nera appare con macchie marrone scuro, quasi nere con un centro luminoso o, al contrario, bordi chiari. Sulle macchie possono formarsi rigonfiamenti arrotondati o oblunghi. I segni della malattia di solito compaiono all'inizio dell'estate. Con un rapido sviluppo, la malattia copre aree significative del tessuto fogliare, di conseguenza, le foglie diventano prematuramente gialle e cadono, i rami si spogliano, le piante si indeboliscono e si sviluppano male, fioriscono e danno frutti. L'infezione si diffonde con vento, acqua e insetti. Lo spotting nero progredisce durante piogge prolungate sullo sfondo di basse temperature e carenza del suolo di potassio. La causa della malattia può essere un danno meccanico alla corteccia o alle foglie della pianta.
Macchia nera - prevenzione
В первую очередь вам нужно ответственно подойти к выбору места, на котором вы собираетесь выращивать ту или иную культуру. Это значит, что светолюбивые растения не нужно сажать в тени и, наоборот, тенелюбивые культуры нельзя выращивать на ярком солнце: это ослабляет растения и делает их восприимчивыми к инфекциям. Di grande importanza è anche la qualità del terreno: è necessario adattare il terreno sul sito alle esigenze della coltura coltivata. Quando si scelgono varietà vegetali, dare la preferenza a resistente a malattie e parassiti. È anche importante che queste varietà siano adattate alle condizioni della tua regione. Disinfetta il seme, soprattutto se proviene da una fonte poco conosciuta. Piantare le piante nei tempi raccomandati dai professionisti secondo gli schemi sviluppati, seguire le condizioni agrotecniche necessarie, condurre regolarmente un trattamento preventivo di piante da malattie e parassiti, mantenere un equilibrio nel concimare e inumidire il terreno. Dopo la raccolta, non dimenticare di rimuovere i detriti vegetali dal sito e pulire il terreno.
Pomodoro nero maculato
L'agente causale dello spotting batterico nero, che colpisce i pomodori sia nel terreno aperto che in quello chiuso, è il batterio a forma di bastoncino gram-negativo Xanthomonas vesicatoria. Sulle foglie di piantine e piante giovani si formano macchie di punti acquosi, che aumentano di dimensioni fino a 1-2 mm, e i bordi di queste macchie diventano gradualmente gialli. Sulle piante adulte, le macchie si trovano principalmente lungo i bordi delle foglie, nonché sui piccioli e sugli steli. Lo spotting batterico appare anche sui frutti di pomodoro sotto forma di punti scuri convessi con un bordo acquoso, che aumenta a 6-8 mm e si trasforma in piaghe. L'agente causale della malattia può persistere su detriti di semi e piante, motivo per cui è così importante mettere in salamoia i semi di pomodoro prima di seminare le piantine.
Il batterio può penetrare negli organi terrestri delle piante attraverso crepe, rotture e danni meccanici. Si diffonde rapidamente attraverso i tessuti: dal momento dell'infezione alla comparsa dei primi segni, trascorrono 3-5 giorni, sui frutti compaiono in seguito i sintomi dello spotting e l'infezione si diffonde alle piante vicine entro due settimane. La temperatura dell'aria contribuisce allo sviluppo della malattia al di sopra di 25 ºC e ad una temperatura più bassa la malattia ne rallenta solo lo sviluppo, ma non passa. Un'altra condizione per il rapido sviluppo dello spotting batterico è aumentata al 70-75% di umidità e umidità diretta sugli organi a terra della pianta. In tali condizioni, lo spotting batterico nero si sviluppa rapidamente sui pomodori.
Il patogeno batterico viene conservato finché esiste una fonte di nutrimento, ma su un terreno puramente pulito dopo la raccolta muore dopo 4-5 settimane.
Devo dire che gli scienziati non hanno ancora sviluppato varietà di pomodori resistenti allo spotting batteriologico, ma i pomodori che non sono soggetti a malattie fungine forniscono una degna resistenza allo spotting nero. Nella lotta contro i batteri, le misure preventive, come la preparazione dei semi prima della semina, sono di fondamentale importanza. Questo può essere fatto nei seguenti modi:
- tenere i semi per un'ora in una soluzione fungicida,
- trattare i semi per mezz'ora in una soluzione rosa di permanganato di potassio,
- sciogliere 12 g di fosfato trisodico in 100 g di acqua e abbassare i semi nella soluzione per 1 ora, quindi sciacquarli accuratamente in un setaccio o sotto acqua corrente per 20-30 minuti,
- tenere il seme per 20 minuti in acqua ad una temperatura di 60 ºC.
Usando metodi così semplici, è possibile distruggere l'infezione situata sulla superficie dei semi, ma è necessario affrontare diversamente l'infezione interna dei semi: immergere i semi prima di seminare per 6 ore in una soluzione all'1% di biofungicida Planriz.
Le piantine di pomodoro sono anche sottoposte a doppio trattamento da Planriz, Fitosporin-M, Gamair o Bactofit prima di piantare nel terreno. È molto efficace sui pomodori Fitolavin, che distrugge non solo gli agenti causali dello spotting batterico, ma anche il cancro batterico, il marciume vertebrale e altre malattie delle colture di belladonna.
In futuro, i cespugli di pomodori in crescita di volta in volta vengono trattati profilatticamente con preparati contenenti rame: una soluzione all'1% di fluido bordolese, Oksikhom, Khom e altri fungicidi di effetto simile.
Macchia di pepe nero
Gli stessi batteri parassitano sul peperone che sui pomodori: Xanthomonas vesicatoria. Molto spesso, colpisce i giovani organi, formandosi su steli, foglie, cotiledoni, frutti e piccioli, punti acquosi punteggiati, che si anneriscono nel tempo e acquisiscono una forma angolare o rotonda. Di dimensioni, queste macchie nere, circondate da un bordo giallastro, raggiungono 1-2 mm. Macchie si diffondono lungo le vene delle foglie e al centro si formano necrosi giallo chiaro con bordi scuri. I punti neri convessi compaiono per primi sui frutti, circondati da un bordo acquoso. Aumentano gradualmente fino a 6-8 mm e si trasformano in piaghe in decomposizione.
Le misure preventive e terapeutiche per combattere l'agente causale dello spotting batterico nero sui peperoni sono esattamente le stesse dei pomodori.
Macchie nere sull'uva
Il fungo Phomopsis viticola vede la macchia nera di uva, o escoriois, o phomopsis, o la morte di germogli, o la spaccatura della corteccia o il succhi secco. Appare a giugno ai nodi dei germogli annuali con punti marrone-neri o neri di forma rotonda o ovale - gonfiore dei tessuti con un focus di cellule necrotiche al centro. Man mano che l'escoriosi si sviluppa, i punti diventano sempre più, iniziano a fondersi in punti che si aprono nel mezzo. I bordi più scuri sono ricoperti di sughero e sembrano croste. Lo spotting di solito colpisce i primi 6-7 internodi del germoglio. Le foglie più basse, le antenne, i grappoli e persino i fiori sono infetti. La necrosi delle foglie è circondata da un bordo leggermente denso, dalla tensione dei tessuti, appare un foglio riccio, si verificano le sue rotture, sorgono buchi. Le foglie ingialliscono prematuramente. A causa della deformazione e della rottura delle foglie, la fotosintesi si indebolisce e negli internodi inferiori dei germogli annuali può morire più della metà delle gemme. Le bacche colpite da macchie nere, che diventano viola scuro, hanno un sapore sgradevole e il legno annuale diventa grigio-biancastro.
L'agente patogeno si diffonde con rugiada, pioggia, vento, insetti ed entra nella pianta attraverso danni meccanici e stomi. Lo spotting nero riduce la resistenza invernale dell'uva e, se non la combatti, dopo 5-6 anni la malattia distruggerà la pianta.
Coltivando l'uva, è necessario privilegiare le varietà che sono resistenti allo spotting nero. I più famosi tra loro sono Cabernet Sauvignon, Liana, Traminer, Tavrida, Spark, Riesling, Bastardo Magarach, Relay. Se la malattia ha già colpito le tue uve, procedi immediatamente al trattamento, poiché il micelio fungino è profondo nei tessuti, i tentativi di distruggere la maculatura nera con fungicidi saranno inefficaci, ma il trattamento dell'uva con sostanze chimiche DNOC o Nitrafen può influenzare i corpi fruttiferi e le spore. E se esegui regolarmente trattamenti preventivi contro le malattie fungine, il black spotting aggirerà le tue uve.
Durante la stagione di crescita, come profilassi, l'uva viene spruzzata con l'1% di liquido bordolese o preparati Euparen, Efal, Mikal e questi trattamenti dovrebbero essere avviati anche prima della profilassi antracnosa e della muffa: l'uva viene spruzzata la prima volta quando le gemme sono gonfie su di essa e dopo 4-5 foglie appariranno sui germogli, viene eseguito un secondo trattamento. La terza volta che le uve vengono spruzzate dopo che sono sbiadite, si consiglia di utilizzare un farmaco efficace non solo contro lo spotting nero, ma anche distruggere gli agenti causali di muffa e peronosporosi.
Nel tardo autunno, se le uve sono gravemente colpite da spotting nero, dovrebbero essere spruzzate con una preparazione contenente rame dopo il taglio o la caduta delle foglie così abbondantemente che i cespugli vengono letteralmente lavati con una soluzione medicinale. Le maniche con segni di asciugatura devono essere rimosse. Dalla maculatura nera dell'uva, i fungicidi Maxim, Kaptan, Mankozeb e Triadimenol si sono dimostrati efficaci. Le seguenti misure preventive dovrebbero essere prese per evitare l'infezione:
- pianta solo una vite sana,
- ispezionare regolarmente il vigneto, monitorare la salute delle piante,
- immediatamente dopo aver rilevato i segni della malattia, rimuovere e bruciare le aree interessate della pianta,
- legare i germogli, non permettendo loro di giacere a terra,
- alimentare le uve con un fertilizzante bilanciato, che dovrebbe includere oligoelementi come zinco e boro.
Poiché lo spotting da funghi neri è una malattia cronica, sintonizzati su un lungo combattimento. Ma anche se distruggi tutti i patogeni nella tua vigna, il lavoro preventivo deve essere continuato.
Macchie nere sulle rose
Lo spotting nero delle rose è causato dal fungo Marssonina rosae, che colpisce le foglie e i germogli verdi della pianta. Sul lato superiore delle foglie della rosa si formano macchie radianti arrotondate di colore rosso-bianco e poi nero, come se fossero delimitate da una frangia. La sconfitta inizia con le foglie inferiori, ma la malattia copre rapidamente l'intero cespuglio. Le foglie malate diventano marrone-grigie, si arricciano, muoiono e cadono, la rosa si indebolisce, forma meno gemme o rifiuta affatto di fiorire. Con una grave sconfitta, alcuni cespugli in autunno possono anche essere lasciati senza foglie.
Non appena vedi i segni della malattia, rimuovi le foglie colpite dalla malattia dal cespuglio e da sotto di essa. Come affrontare le macchie nere sulle rose? Ogni 7-12 giorni, trattare i cespugli con una soluzione di fungicida - Abig-Peak, miscela bordolese, Previkur, Skor, Topaz, Fundazol, Mankozeb, tiofanato metile o trifloxystrobin e versare il terreno intorno al cespuglio 2-3 volte con la soluzione Fitosporin-M. In autunno, prima di coprire la rosa per l'inverno, raccogli dal cespuglio e da sotto tutte le foglie e bruciali, e tratta il cespuglio nudo con una soluzione al tre percento di solfato di ferro. In primavera, prima dell'inizio della stagione di crescita, taglia i germogli e i rami della rosa in legno sano, quindi tratta il cespuglio e il terreno sotto di esso con uno dei preparati elencati.
Lo spotting nero (Marsonin) può essere confuso con malattie come lo spotting marrone, la peronosporosi, la filosticosi, la cercosporosi, la septoria, lo spotting viola, l'ascochitosi e lo sfarcelloma. Tuttavia, se si verifica confusione nella diagnosi, non scoraggiarsi: tutte queste malattie sono trattate con fungicidi.
Droghe per individuare i neri (fungicidi)
Quando si scelgono farmaci contro una particolare malattia, si dovrebbe avere almeno un'idea approssimativa del loro effetto e scopo. Ti offriamo un elenco di fungicidi che ti aiuteranno nella lotta non solo con lo spotting nero, ma anche con altre malattie fungine.
- Abiga-Peak - un fungicida da contatto contenente rame con un ampio spettro di azione, progettato per combattere le malattie fungine e batteriche,
- Bactofit è un farmaco biologico per la lotta contro le malattie batteriche e fungine,
- Miscela bordolese - fungicida da contatto con un ampio spettro di azione per proteggere verdure, frutta, bacche, melone e altre colture da malattie fungine,
- Gamair è un battericida biologico per la soppressione di alcune malattie fungine e batteriche su piante e suolo,
- Captan - fungicida da contatto con un meccanismo d'azione multi-vettore su organismi fungini,
- Maxim - fungicida ad azione di contatto per materiale vegetale di decapaggio,
- Mancozeb - contatta l'azione protettiva fungicida contro le malattie fungine,
- Nitrafen è un fungicida complesso con proprietà insetticide, battericide e fungicide,
- Oxychom è un fungicida a contatto sistemico con un ampio spettro di azione per combattere i funghi,
- Planriz - una preparazione microbiologica di azione battericida e insetto fungicida per proteggere le piante da molte malattie,
- Previkur è un fungicida con proprietà sistemiche, che ha proprietà protettive e che favoriscono la crescita,
- Skor è un fungicida sistemico con un lungo effetto preventivo e pronunciato per la lotta contro le malattie fungine,
- Tiofanato-metile - pesticidi sistemici e da contatto, fungicidi protettivi e insetticidi,
- Il topazio è un farmaco sistemico per combattere molte malattie fungine,
- Il triadimenolo è un fungicida sistemico usato per trattare le piante vegetative da molte malattie,
- La trifloxystrobin è un potente fungicida di azione sistemica e di contatto, che ha un effetto protettivo e terapeutico nella lotta contro le malattie delle piante,
- La fitolavina è un battericida biologico sistemico per il trattamento e la prevenzione di molte malattie fungine e batteriche,
- Fitosporina-M - fungicida a contatto biologico, preparazione microbiologica per proteggere le piante da un complesso di malattie fungine e batteriche,
- Fundazole è un disinfettante e fungicida con una vasta gamma di effetti sistemici contro un gran numero di malattie fungine,
- Hom - un fungicida di azione sistemica locale e di contatto per combattere le malattie delle piante,
- Euparen - fungicida per contatto protettivo che distrugge la sporulazione condizionale,
- Efal è un fungicida protettivo sistemico per colture di ortaggi e frutta da varie malattie.
Rimedi popolari per combattere lo spotting nero
I rimedi popolari sono usati non tanto per il trattamento delle piante per lo spotting nero quanto per i trattamenti preventivi.
Una profilassi dimostrata è lo iodio: 1 ml di iodio viene diluito in 400 ml di acqua e questa soluzione viene utilizzata per il trattamento delle piante.
Una parte del verbasco viene versata con 10 parti di acqua, per diversi giorni viene insistita e cosparsa di un cespuglio di rose all'inizio della primavera dopo aver rimosso il riparo. Tali procedure vengono eseguite da maggio a luglio altre 2-3 volte.
30-40 g di bucce di cipolla o aglio vengono bollite, insistono per 6-8 ore, filtrate e utilizzate per elaborare i cespugli di rose e il terreno circostante. Il cespuglio fiorito dovrebbe essere annaffiato con questa composizione sotto la radice, poiché se il brodo sale sui fiori, è possibile macchiare i petali.
Rimedi popolari come le infusioni di erbe (equiseto, ortica o altre erbe) o un decotto di agrumi si sono rivelati inefficaci nella lotta contro lo spotting nero.